Archivi della categoria: Archivio

Lorenzo Galliani

Canzoni in classe, dal rap all’indie, alla ricerca di un senso

Àncora editrice Dal 20 settembre 2023, in libreria e e-book: Canzoni in classe. Dal rap all’indie, alla ricerca di un senso Uno strumento pensato per gli insegnanti, soprattutto di religione, realizzato proprio da un insegnante di religione, Lorenzo Galliani. “Canzoni in classe” raccoglie 99 approfondimenti su canzoni, quasi tutte pubblicate negli ultimi dieci anni, su argomenti spesso toccati in aula, sia su iniziativa dei docenti sia … Continua a leggere Canzoni in classe, dal rap all’indie, alla ricerca di un senso »

Articolo di Daniele Raimondo

IRC disciplina di frontiera, un approccio spesso problematico

«Disciplina di frontiera! Anche se non siamo dei combattenti, ci troviamo spesso a dover difendere il nostro territorio. Un inizio forse non troppo entusiasmante, ma investito sicuramente da una carica di profondo positivismo e realismo. L’insegnante di religione cattolica, tra pregiudizio e realtà Le motivazioni di fondo che rendono la nostra disciplina inquadrabile, almeno dal punto di vista dell’osservatore esterno e ci riferiamo in particolar … Continua a leggere IRC disciplina di frontiera, un approccio spesso problematico »

Presupposti, insidie e suggerimenti per non sprecare occasioni preziose

Come valorizzare l’alleanza educativa con i docenti

Fra pochi giorni inizia il nuovo anno scolastico. È una preziosa occasione per recuperare e valorizzare l’alleanza educativa fra genitori e insegnanti che vogliono intercettare, affrontare e risolvere le diverse forme di disagio che possono manifestare i figli/allievi (termine quest’ultimo da me usato per indicare sia gli alunni che gli studenti). L’alleanza educativa si fonda su dei presupposti, o la genuina e fattiva volontà di … Continua a leggere Come valorizzare l’alleanza educativa con i docenti »

Lettura consigliata

Per una scuola umana – un saggio di Roberto Laffranchini

Se l’educazione è una sfida, questo libro sfida chiunque vi sia implicato: pedagogisti, dirigenti scolastici, insegnanti, genitori. L’Autore, confrontando la propria esperienza di direttore e professore con tesi e testi di filosofi, poeti e scrittori, con pensieri e dogmi della didattica di ieri e di oggi, non si esenta da nessuna delle grandi questioni educative. Analisi dei bisogni e dei diritti, performance, competenze disciplinari sono … Continua a leggere Per una scuola umana – un saggio di Roberto Laffranchini »

La lettera appello di oltre 60 studiosi per un «rigenerato umanesimo del terzo millennio»

«La didattica digitale? Genera dipendenza e produce danni fisici e psicologici»

Che impatto hanno gli stravolgimenti epocali che stiamo vivendo nel pensiero e nell’agire umani? La società digitale globale, cui consapevolmente o inconsciamente, tendiamo, ci migliorerà? E come reagiscono le nuove generazioni? Perché, in fondo, la scuola è già immersa in questo processo di trasformazioni radicali. Che, però, è tutt’altro che migliorativo, arricchente, vantaggioso. Almeno stando alla convinzione che ne traggono più di 60 studiosi di … Continua a leggere «La didattica digitale? Genera dipendenza e produce danni fisici e psicologici» »

"Diventare cittadini digitali. Praticare virtù nel digitale" a cura del prof. Pier Cesare Rivoltella

Assemblea inizio anno 2023-2024 degli IdRC

Il momento assembleare iniziale (sempre proposto nella doppia sede di Sondrio e di Como) sarà un’occasione formativa, riconosciuta e accreditata presso l’Ufficio Scolastico Territoriale. Il contenuto della proposta verterà sul tema della comunicazione, in particolare sul tema delle virtù nel digitale. Se spesso si parla di media digitali dandone una connotazione negativa, la proposta formativa prenderà spunto dalla tradizione delle virtù per proporre un nuovo … Continua a leggere Assemblea inizio anno 2023-2024 degli IdRC »

Alla Madonna del Soccorso con il Vescovo

Pellegrinaggio a fine anno scolastico

Pellegrimaggio

Un altro anno scolastico è passato e il servizio per l’insegnamento della religione cattolica dell’U­fficio Pastorale della Scuola e dell’Università, vista l’esperienza positiva dello scorso anno, ha deciso di riproporre un pomeriggio di spiritualità presso il Santuario della Madonna del Soccorso. Il Complesso del Sacro Monte della B.V. del Soccorso di Ossuccio nel 2003 è stato dichiarato dall’UNESCO Patrimonio dell’umanità, insieme ad altri otto Sacri … Continua a leggere Pellegrinaggio a fine anno scolastico »

L’intervento di S.E. Mons. Claudio Giuliodori e la relazione finale del prof. Ernesto Diaco a conclusione del Convegno Unesu-IRC

Discernimento ecclesiale nella scuola, cuore del cammino sinodale

Il cammino sinodale è un’opportunità che non si può perdere, il cui esito è tutt’altro che scontato, spetta quindi a ciascuno dare il suo contributo, in particolare nel vasto campo dell’educazione e della formazione. Partendo da questa certezza S.E. Mons. Claudio Giuliodori, Presidente della Commissione Episcopale per l’educazione cattolica, la scuola e l’università della CEI, ha modulato il suo intervento sul tema “Al cuore del … Continua a leggere Discernimento ecclesiale nella scuola, cuore del cammino sinodale »

Gli interventi di Stefano Versari e Renata Viganò al Convegno nazionale degli uffici diocesani per la pastorale della scuola e l’IRC

La scuola, un cantiere sempre aperto

“La scuola è il solo luogo del nostro Paese in cui passano tutti i nostri giovani e in cui quindi ritroviamo contemporaneamente il presente e il futuro della società. Vale a dire un esempio vivo e concreto di sinodalità in cui incontriamo le famiglie con le loro mille sfaccettature, l’immigrazione, la disabilità, le fragilità del nostro tempo. Ciò richiede un’attenzione della comunità cristiana ben superiore … Continua a leggere La scuola, un cantiere sempre aperto »

Credito scolastico e IRC

Cos’è il credito scolastico? «Il credito scolastico è un punteggio assegnato nello scrutinio di ciascuno degli ultimi tre anni della scuola secondaria di II grado, basato sull’andamento degli studi dell’alunno/a. Esso è infatti dato dalla media dei voti, espressa in decimi, delle singole discipline. Tale media colloca l’alunno/a all’interno di una fascia di oscillazione prevista dalla tabella ministeriale contenuta nell’allegato A del D.Lgs. 62/2017. Quale … Continua a leggere Credito scolastico e IRC »