Archivi della categoria: Archivio

Articolo di Renato Butera

La serieta della serialità.

I prodotti audiovisivi per la formazione dei giovani nell’IRC

«Perche bisogna prendere sul “serio” la narrazione seriale che oggi viene proposta dai media tradizionali, come il cinema e la televisione, e da quelli digitali, come Internet e le piattaforme streaming? La risposta e semplice, anzi direi scontata. Anzitutto, perche oggi come non mai le narrazioni seriali hanno un notevole influsso su tutte le declinazioni della quotidianita : dai comportamenti alle emozioni, dalle relazioni alle … Continua a leggere La serieta della serialità. »

EDUCARE OGGI. LA PROPOSTA DI DON LUIGI GIUSSANI

«Se ci fosse una educazione del popolo, tutti starebbero meglio» Così si espresse don Luigi Giussani quando, nel 2003, diciannove cittadini italiani rimasero vittima di un attentato a Nassiriya in Iraq. In quel tragico frangente, il fondatore di Comunione e Liberazione individuava nella cura dell’educazione la risorsa fondamentale per costruire una società, a partire dalle relazioni personali, fino a quelle pubbliche e istituzionali. Ma che cos’è … Continua a leggere EDUCARE OGGI. LA PROPOSTA DI DON LUIGI GIUSSANI »

L’8 marzo 2024 un webinar promosso dall’Istituto di catechetica dell’Ateneo in collaborazione con l’Auxilium

Università Salesiana, fare cultura religiosa con l’Irc

L’Istituto di Catechetica dell’Università Pontificia Salesiana prosegue nel suo percorso di riflessione sull’Irc dopo il seminario dello scorso 20 gennaio su “Religione e cultura: prove di epistemologia per l’Irc” (http://rivistadipedagogiareligiosa.unisal.it/?p=25619). Il prossimo appuntamento è un webinar promosso dall’Università Salesiana, in collaborazione con la Facoltà di Scienze dell’Educazione Auxilium, nel pomeriggio di venerdì 8 marzo dalle 17,00 alle 19,00, sul tema “Irc: può fare cultura religiosa?”. … Continua a leggere Università Salesiana, fare cultura religiosa con l’Irc »

Incontro diocesano con il mondo della disabilità

INCLUSIAMO – PER UNA COMUNITA’ CRISTIANA PER TUTTI “Per crescere un bambino ci vuole un intero villaggio”: è un antico proverbio africano che sottolinea l’importanza della condivisione e della responsabilità della comunità nel formare i più “piccoli”. Non a caso la celebrazione dei sacramenti dell’iniziazione cristiana avviene nel contesto di una liturgia, a sottolineare quanto la comunità cristiana sia chiamata, nella sua interezza, a “vegliare” … Continua a leggere Incontro diocesano con il mondo della disabilità »

Una ricerca internazionale presentata all’Università Cattolica del Sacro Cuore

Le competenze digitali di tipo relazionale aumentano il rendimento scolastico

Le competenze digitali di tipo comunicativo e relazionale hanno un impatto positivo sull’apprendimento e sul rendimento scolastico. È uno dei principali risultati emersi dalla ricerca longitudinale di tre anni ySkills (2021-2023) che ha coinvolto bambini e adolescenti tra i 12 e i 17 anni in sei paesi europei (Estonia, Finlandia, Germania, Italia, Polonia e Portogallo), presentata oggi in Università Cattolica durante il seminario “Competenze digitali, benessere e … Continua a leggere Le competenze digitali di tipo relazionale aumentano il rendimento scolastico »

Le caratteristiche dell’educazione cattolica nel discorso di papa Francesco all’Università Notre Dame

“Non trascurare il ruolo essenziale della religione nell’educazione”

“Non possiamo trascurare il ruolo essenziale della religione nell’educazione del cuore delle persone”. È l’invito del Papa, durante l’udienza concessa al presidente e al Board of Trustees della University of Notre Dame (Usa). “L’educazione cattolica ci impegna, tra le altre cose, a costruire un mondo migliore, insegnando la mutua convivenza, la solidarietà fraterna e la pace”, ha detto Francesco: “Non possiamo rimanere chiusi entro le … Continua a leggere “Non trascurare il ruolo essenziale della religione nell’educazione” »

Il 45% degli studenti di scuola secondaria utilizza i social da più di 5 anni, quindi da prima del limite legale fissato a 14 anni

Web e social: più rischi per i giovani

Perché è necessario potenziare le competenze digitali per le famiglie e gli insegnanti? Quali sono i principali rischi, ma anche le opportunità collegate all’utilizzo degli strumenti informatici? E come è possibile evitare di essere travolti online da fenomeni come l’hate speech, il cyberbullismo, le frodi online e la dipendenza dai social? Ha provato a dare risposte a queste domande lo studio “Misurare il benessere digitale” realizzato dall’Istituto … Continua a leggere Web e social: più rischi per i giovani »

Articolo di Fabio Pasqualetti

Perché un insegnante di religione dovrebbe interessarsi dei social media?

I social media: uno sguardo dentro le quinte. Perché un insegnante di religione dovrebbe interessarsi di questi aspetti?

«Il 23 marzo del 2023 veniva pubblicata on line, dal Future of Life Institute, una lettera intitolata: Pause Giant AI Experiments: An Open Letter. Nella lettera, capitanata da Elon Musk e altri esperti di Intelligenza Artificiale (IA), si chiede di interrompere almeno per sei mesi l’addestramento di sistemi di IA superiori a GPT-4. Si sostiene, inoltre, che i sistemi di IA possano comportare dei seri … Continua a leggere Perché un insegnante di religione dovrebbe interessarsi dei social media? »

Uno studio di Pina Del Core e Daniela Pavoncello

Orientamento e ricerca di senso

Pina Del Core – Daniela Pavoncello (a cura di) Orientamento e ricerca di senso. La prospettiva di Viktor E. Frankl Franco Angeli 2023 Pagine 192 € 25,00 Il volume nasce dall’idea di ripensare l’orientamento come spazio privilegiato per dare un senso alla vita attraverso lo sviluppo di una progettualità esistenziale futura e come dispositivo atto a promuovere la ricerca di senso alla luce della logoterapia … Continua a leggere Orientamento e ricerca di senso »

Paola Bignardi: Accantonare le nostre interpretazioni ci permette di ascoltare le vere attese delle nuove generazioni

Nelle domande dei giovani alla Chiesa il profilo del cristianesimo di domani

Siamo arrivati al termine del nostro percorso che ci ha portato a esplorare, domenica dopo domenica, il mondo complesso e un po’ misterioso della generazione giovanile. Una realtà molto diversa da quella delle generazioni che l’hanno preceduta, dentro un cambiamento che per alcuni è preoccupante, per altri promettente: dipende dallo sguardo. Lungo il nostro itinerario ci siamo resi conto che il problema della formazione cristiana … Continua a leggere Nelle domande dei giovani alla Chiesa il profilo del cristianesimo di domani »