Archivi della categoria: Archivio

Libri di testo per l’IRC

Elenchi completi e schede individuali di tutti i testi di IRC approvati e disponibili per le adozioni nelle scuole di ogni ordine e grado.  Le schede di presentazione sono curate dall’Editore. Le schede descrittive sono curate dal Servizio Nazionale per l’Insegnamento della Religione Cattolica: https://irc.chiesacattolica.it/rubriche/libri-di-testo-adottabili/  Visualizza le nuove proposte dei libri di testo per l’IRC in vista delle adozioni cliccando qui

Un contributo a cura del Gruppo di Studio in Bioetica istituito presso l’Ufficio Nazionale per la pastorale della salute della CEI

Una nota su transgenderismo e transessualità

nota di Bioetica

Nel tempo presente si assiste a una radicale messa in discussione dell’identità, considerata realtà evanescente e continuamente riconfigurabile. È quanto rileva in maniera del tutto singolare l’ambito della sessualità, in cui si fanno largo i neologismi gender fluidity e sexual fluidity, che si riferiscono rispettivamente al soggetto la cui identità di genere e il cui orientamento sessuale è flessibile e varia nel tempo. In questa … Continua a leggere Una nota su transgenderismo e transessualità »

Lettura consigliata

Educare istruendo. Un’idea di scuola

L’idea di scuola, qui proposta, è sorretta dalla convinzione che il compito specifico della scuola sia istruire. Infatti, se l’educazione, intesa come coltivazione dell’uomo e del cittadino, è finalità comune alle varie istituzioni educative, l’istruzione è propria della scuola. Come le altre istituzioni raggiungono il fine comune dell’educare, attraverso una attività specifica che caratterizza ciascuna, così la scuola diventa educativa nella misura in cui istruisce. … Continua a leggere Educare istruendo. Un’idea di scuola »

Il direttore del Servizio diocesano per l’Irc di Reggio Calabria-Bova, Paolo Benoci, spiega come cambia il ruolo del docente di religione cattolica.

La sfida: educare i giovani all’ascolto

Quello del docente è un ruolo mutato molto nel corso degli anni. I prof, nella maggior parte dei casi, sono il termometro che misura i cambiamenti generazionali. Una professione evolutasi è sicuramente quella dell’insegnate di religione. Davvero una figura centrale, anche per quelle che saranno le scelte future dei ragazzi? Lo abbiamo chiesto a Paolo Benoci. Docente e diacono, Benoci guida l’Ufficio educazione, scuola e … Continua a leggere La sfida: educare i giovani all’ascolto »

Come già nella costituzione apostolica "Praedicate evangelium", l'IRC mette alla prova la comprensione ecclesiale del rapporto con il mondo

L’Insegnamento della religione “In ecclesiarum communione”

Insegnamento religione

Dopo aver approfondito l’aspetto della sinodalità del popolo (romano) di Dio e della collegialità episcopale (romana), vorrei chiudere la riflessione sulla costituzione apostolica “In ecclesiarum communione” (che riforma il vicariato di Roma) con qualche breve considerazione su un ambito a me vicino: quello dell’insegnamento della religione (IRC). Perché, come spesso capita per ciò che sta sulla frontiera, a volte quasi come pietra dello scandalo, esso dice molto di quanto … Continua a leggere L’Insegnamento della religione “In ecclesiarum communione” »

L’IdR, come un bravo regista, può coinvolgere gli alunni rendendoli protagonisti del loro processo di apprendimento

Idr regista animatore

L’IdR regista animatore Articolo di Anna Peron «L’articolo di Anna Peron[1], L’Insegnante di religione. Un profilo tra ideale e realtà, mette a fuoco la figura ideale dell’Idr confrontandola con un profilo che emerge da considerazioni fatte da alunni e da esperti formatori riguardo alla loro prassi didattica. La ricerca effettuata in un campione di scuole a Roma mette in evidenza la stima nei confronti degli … Continua a leggere L’IdR, come un bravo regista, può coinvolgere gli alunni rendendoli protagonisti del loro processo di apprendimento »

Nuovo testo di Andrea Porcarelli

Religione a scuola tra ponti e muri. Insegnare religione in un orizzonte multiculturale

Volume Porcarelli

“Religione a scuola tra ponti e muri. Insegnare religione in un orizzonte multiculturale”   Il volume affronta il grande tema dell’insegnamento della religione nella scuola, con attenzione alle sue radici storiche, alla sua situazione concreta nella scuola italiana, all’interno dell’ampio dibattito che si è sviluppato sulle varie forme e possibilità di insegnamento scolastico delle religioni. Un testo pensato per pedagogisti e studiosi di scienze delle … Continua a leggere Religione a scuola tra ponti e muri. Insegnare religione in un orizzonte multiculturale »

Scuola, tempo di scelte

scelta insegnamento religione

Sull’ultimo numero de Il Settimanale della diocesi di Como (19 gennaio 2023) sono stati pubblicati alcuni contributi dedicati al mondo della scuola e all’Insegnamento della Religione Cattolica:   Religione: in crescita il numero degli studenti, di d. Francesco Vanotti, Direttore dell’Ufficio Pastorale della Scuola e dell’Università e Responsabile del Servizio IRC. «l mese di gennaio rappresenta, per il mondo della Scuola, un tempo importante: molti … Continua a leggere Scuola, tempo di scelte »

Le parole di Benedetto XVI ai docenti di Irc: “Con la piena e riconosciuta dignità scolastica del vostro insegnamento, voi contribuite a dare un’anima alla scuola”

“La dimensione religiosa rende l’uomo più uomo”

Discorso di Benedetto XVI

Il 25 aprile 2009 papa Benedetto XVI riceveva, in Aula Paolo VI, i partecipanti al meeting nazionale degli insegnanti di religione cattolica. Lo ricordiamo riportando il discorso da lui pronunciato in quella occasione. Cari fratelli e sorelle, è un vero piacere per me incontrarvi quest’oggi e condividere con voi alcune riflessioni sulla vostra importante presenza nel panorama scolastico e culturale italiano, nonché in seno alla … Continua a leggere “La dimensione religiosa rende l’uomo più uomo” »