Gli incontri universitari del giovedì
Il “mestiere” dello studente

Incontro con Sara Freddi e Allegra Tonnarini responsabili F.U.C.I. Giovedì 17 novembre ore 20.45 Aula Studio “E. Stein” (via Regina Teodolinda 35bis, Como)
Incontro con Sara Freddi e Allegra Tonnarini responsabili F.U.C.I. Giovedì 17 novembre ore 20.45 Aula Studio “E. Stein” (via Regina Teodolinda 35bis, Como)
A SCUOLA DI DIALOGO Il Tavolo Interfedi Como nelle scuole Progetto scolastico rivolto alle scuole secondarie di primo e secondo grado Portare a scuola un’esperienza di dialogo interreligioso, collaborando con il Tavolo Interfedi Como, è stata una delle esperienze più belle che abbia potuto fare come insegnante di Religione. Per questo motivo, il progetto “A scuola di dialogo: il Tavolo Interfedi Como nelle scuole” … Continua a leggere A Scuola di Dialogo
“LA COMPETENZA RELIGIOSA NELL’IRC” Il titolo di questo libro – La competenza religiosa nell’IRC – manifesta i tre elementi che vengono trattati e collegati sistematicamente in esso: il costrutto di competenza, il concetto di competenza religiosa e la competenza religiosa nell’IRC. La struttura del lavoro adotta una metodologia deduttiva che procede dal generale al particolare, dalla considerazione del ruolo centrale della nozione di competenza nell’ambito … Continua a leggere La competenza religiosa nell’IRC
Il messaggio del Presidente della CEI al convegno nazionale organizzato dall’Agesc: tra le sfide educative l’eccellenza che nasce dall’amore “L’AGeSC è importante perché, come sappiamo, la scuola non sono soltanto i ragazzi e i professori, ma sono tantissimo anche le famiglie. Avete scelto un tema particolarmente impegnativo perché parlare di scuola, di libertà di scelta educativa credo sia davvero toccare uno dei punti cruciali della … Continua a leggere Zuppi: “L’educazione non può essere mai virtuale”
Recensione libro di Marco Pappalardo “Cara Scuola ti scrivo…L’attualità di Lettera a una professoressa” (Edizioni San Paolo) Sono passati più di cinquant’anni dalla pubblicazione di “Lettera a una professoressa”, il fortunato libro scritto dagli alunni di Don Milani nella Scuola di Barbiana. Nell’ultimo capitolo scrivono così: Ora siamo qui a aspettare una risposta. Ci sara` bene in qualche istituto magistrale qualcuno che ci scrivera`: «Cari … Continua a leggere “Cara Scuola ti scrivo…L’attualità di Lettera a una professoressa”
La Commissione Ue pubblica le linee guida etiche sull’uso dell’intelligenza artificiale (Ia) e i dati su insegnamento e apprendimento per gli insegnanti. Le Linee guida “affrontano il modo in cui l’Ia viene utilizzata nelle scuole. Esse fanno parte del Piano d’azione per l’istruzione digitale (2021-2027) e sono state sviluppate da un gruppo di esperti della Commissione che riunisce un’ampia gamma di professionisti del mondo dell’istruzione … Continua a leggere Intelligenza artificiale nelle scuole, linee guida per un uso etico
GLI INCONTRI UNIVERSITARI DEL GIOVEDI’ Giovedì 3 novembre ore 20.45 Aula Studio “Edith Stein” (via Regina Teodolinda 35bis – Como) Incontro con Matteo, Tommaso e don Danilo della Comunità di Sant’Egidio. Ci racconteranno la loro esperienza di volontariato di strada a Milano e alcune proposte di dialogo tra culture e religioni. Per ulteriori informazioni consultare la locandina in allegato.
L’Ufficio per la Pastorale della Scuola e dell’Università, in particolare il Servizio per il Coordinamento delle Scuole Cattoliche, insieme al Centro Missionario Diocesano, hanno prodotto due schede didattiche aventi come soggetto Padre Giuseppe Ambrosoli, sacerdote missionario originario della nostra Diocesi, che verrà beatificato il prossimo 20 novembre a Kalongo in Uganda. In allegato trovate: Scheda didattica rivolta ai ragazzi delle Scuole Secondarie di primo grado. … Continua a leggere Schede didattiche P. Ambrosoli
Qual è l’identità della scuola cattolica oggi? È questa la domanda alla quale si è cercato di dare risposta in occasione del webinar organizzato dalla Conferenza Episcopale Italiana lo scorso 11 ottobre. Andare alla ricerca dell’identità della scuola cattolica attraverso i documenti del magistero della Chiesa, significa ripercorrere i testi prodotti in quasi mezzo secolo: si parte, infatti, nel 1977 col documento “La scuola cattolica”, … Continua a leggere Quale identità della scuola cattolica oggi?
Già qualche anno fa Papa Francesco aveva offerto una visione lucida e profetica del tempo che siamo chiamati a vivere: «Quella che stiamo vivendo non è semplicemente un’epoca di cambiamenti, ma è un cambiamento di epoca. […] L’atteggiamento sano è […] quello di lasciarsi interrogare dalle sfide del tempo presente e di coglierle con le virtù del discernimento, della parresia e della hypomoné». Noi cristiani … Continua a leggere “Materiali” Webinar: IRC e questioni normative