Corsi di aggiornamento per insegnanti di Religione cattolica della Diocesi di Como

SENTIERI FORMATIVI 2025/26: I NOSTRI OCCHI HANNO VISTO. Insegnare Religione Cattolica con l’arte

Carissime e carissimi docenti,

con viva gioia vi presentiamo il percorso di aggiornamento per l’anno scolastico 2025-2026, che il Servizio IRC ha pensato e organizzato per tutti i docenti di religione cattolica della nostra diocesi. Il tema scelto, “I nostri occhi hanno visto: insegnare religione cattolica con l’arte”, ci guiderà a esplorare il linguaggio artistico come via privilegiata per educare alla cultura cattolica, attraverso la bellezza.

L’arte, infatti, è un linguaggio universale e potente. Da secoli accompagna la trasmissione della fede cristiana, traducendo l’esperienza religiosa in forme visibili e coinvolgenti. Per questo motivo abbiamo ritenuto particolarmente importante dedicare l’intero anno formativo a questo tema: perché l’arte parla alla mente e al cuore, apre spazi di dialogo, genera meraviglia e favorisce la comprensione profonda dei contenuti della nostra disciplina.

Il percorso formativo sarà articolato in tre moduli principali, ciascuno con un taglio specifico:

  1. Modulo teologico, che approfondirà il legame tra fede cristiana e produzione artistica, offrendo strumenti per comprendere il valore simbolico e sacramentale delle immagini. Ci accompagnerà don Giuliano Zanchi, teologo e direttore della Rivista del Clero Italiano, aprirà l’anno con una riflessione densa e stimolante. Faranno seguito alla prima relazione gli interventi di don Andrea Straffi, Alberto Rovi e Francesco Pavesi che ci guideranno alla scoperta di alcuni aspetti del patrimonio artistico della nostra diocesi.
  2. Modulo pedagogico, che ci aiuterà a cogliere la forza educativa dell’arte come linguaggio capace di interpellare gli studenti nella loro esperienza, valorizzando le dimensioni sensoriali, espressive e relazionali del sapere religioso. In questo ambito interverrà l’architetto Simona Maspero, esperta di didattica museale.
  3. Modulo didattico, orientato all’operatività in classe, con laboratori, buone pratiche e riflessioni metodologiche, guidato dalla Commissione diocesana Arte ed Evangelizzazione.

A conclusione del percorso, come lo scorso anno, ci sarà un momento di Convegno diocesano (a Fino Mornasco o a Ponte in Valtellina, a seconda della residenza) sul tema del rapporto arte e persone con disabilità. Sulla scia del percorso vissuto insieme lo scorso anno.

Il totale delle ore previste è 20, ma ciascun docente potrà personalizzare il proprio percorso, partecipando ad almeno 12 ore, scegliendo liberamente tra gli incontri proposti da settembre ad aprile (se si desidera partecipare al Convegno su arte e disabilità sarà necessario effettuare in seguito un’altra iscrizione gratuita)

Ci preme sin da ora ricordarvi che il percorso di aggiornamento si aprirà con un momento molto significativo: il Giubileo diocesano dei docenti di religione cattolica della nostra diocesi, in programma martedì 9 settembre 2025, alle ore 16.30 nella Cattedrale di Como. Vivremo insieme la celebrazione eucaristica giubilare, presieduta dal nostro vescovo cardinale Oscar Cantoni, seguita dalla relazione introduttiva di don Giuliano Zanchi, che ci aiuterà ad entrare nel cuore del tema annuale con competenza e sensibilità.

Le iscrizioni dovranno essere effettuate entro il 5 settembre, seguendo le indicazioni pubblicate sul sito dell’Ufficio IRC:https://universita.diocesidicomo.it

Il percorso è attualmente in attesa di approvazione da parte del Ministero dell’Istruzione e del Merito e sarà trasmesso per conoscenza anche alle segreterie scolastiche.

Cari docenti, l’aggiornamento non è un semplice adempimento burocratico, ma un tempo di crescita, ascolto e confronto. Lo è ancor di più in un tempo come il nostro, in cui il linguaggio religioso ha bisogno di strumenti nuovi per essere compreso e accolto. L’arte può diventare per noi un alleato prezioso: ci aiuta a educare al senso del mistero, a promuovere il dialogo tra fede e cultura, a coinvolgere i giovani attraverso la bellezza e l’intuizione.

Vi invitiamo a vivere questo percorso come un dono, da condividere con i colleghi e con i vostri studenti. Contiamo sulla vostra presenza, per continuare a camminare insieme, con passione e fedeltà al nostro compito educativo.

Con stima e gratitudine,

don Francesco Vanotti – Responsabile Servizio IRC

Dott. Salvatore Currò – Vice Responsabile Servizio IRC