Archivi della categoria: Archivio

In libreria il volume di Guido Gregorini “Felici di imparare. Appunti di vita per una scuola più bella”

È possibile essere felici a scuola, se si fa fiorire l’umano degli studenti

Dal 2018 rettore del Collegio Arcivescovile “Ballerini” di Seregno, diocesi di Milano, don Guido Gregorini è impegnato a proseguire il cammino iniziato nel 1898 da don Angelo Longoni nel proporre alle famiglie un’offerta formativa al passo con i tempi, che copra tutto l’iter scolastico, dalla scuola primaria ai licei, alla formazione professionale. Una laurea in Scienze politiche, don Gregorini, 51 anni, è prete dal 2003. … Continua a leggere È possibile essere felici a scuola, se si fa fiorire l’umano degli studenti »

Agesc: I recenti disordini di Parigi ci ricordano la necessità di colmare quanto prima il gap tra anziani e giovani

«È urgente rilanciare il patto tra generazioni»

Le recentissime manifestazioni di piazza francesi contro la riforma delle pensioni, che hanno impressionato tutti per la loro violenza, hanno riportato in primo piano anche nel nostro Paese il dibattito sul rapporto tra generazioni. Per la verità se molti commenti si sono fatti attorno al “cuore” del motivo scatenante le manifestazioni transalpine, poca sui nostri giornali è stata la riflessione sul tema “trasversale” a tanti … Continua a leggere «È urgente rilanciare il patto tra generazioni» »

Dopo l’incontro nazionale degli studenti e ricercatori universitari, parla il direttore dell’Ufficio CEI per la pastorale universitaria, Ernesto Diaco

“I giovani ci chiedono solo di essere amati”

Gli anni dell’Università sono un tempo decisivo, fatto di incontri, esperienze, responsabilità, scelte. Un tempo in cui prende forma la vocazione personale, l’orientamento di fondo della propria vita. In questo contesto si è tenuto l’Incontro nazionale degli studenti e dei ricercatori universitari che l’Ufficio nazionale per l’educazione, la scuola e l’università e l’Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni della Cei hanno promosso dal 10 … Continua a leggere “I giovani ci chiedono solo di essere amati” »

Santuario B.V. del Soccorso - Ossuccio - 27 maggio 2023

I DOCENTI DI RELIGIONE “PELLEGRINI SUI PASSI DI MARIA”

Al termine di questo anno scolastico l’Ufficio Pastorale della Scuola e dell’Università – Servizio IRC riproporrà il pellegrinaggio al Santuario della Madonna del Soccorso, rivolto agli insegnanti di religione cattolica in servizio nelle scuole della nostra diocesi. Questo evento è nato non come un’esperienza unica e di carattere eccezionale ma con l’obiettivo di diventare un vero e proprio appuntamento fisso, così come pensato dalla Consulta … Continua a leggere I DOCENTI DI RELIGIONE “PELLEGRINI SUI PASSI DI MARIA” »

Sedici schede sull’ebraismo a cura di CEI e UCEI (da scaricare in formato pdf) in vista dell’insegnamento della religione nella scuola

Ebraismo e cristianesimo a scuola, per riconoscersi fratelli

  “Ebraismo e Cristianesimo a scuola. 16 Schede per conoscerci meglio” è il titolo dell’evento tenuto a Ferrara il 15 e 16 marzo 2023, promosso congiuntamente dalla Conferenza episcopale italiana (Cei) e dall’Unione delle Comunità ebraiche italiane (Ucei). Al centro dell’incontro, che si è tenuto presso il Museo nazionale dell’ebraismo italiano e della Shoah – Meis, è stata la presentazione di alcune schede sull’ebraismo destinate … Continua a leggere Ebraismo e cristianesimo a scuola, per riconoscersi fratelli »

Auguri di Pasqua

Il Direttore dell’Ufficio Pastorale della Scuola e dell’Università della diocesi di Como, don Francesco Vanotti, unitamente ai responsabili dei Servizi che operano all’interno dell’Ufficio, al personale della Segreteria e ai collaboratori del Servizio IRC e Pastorale Scolastica, augura a tutti gli IdRC e a coloro che operano nel mondo della scuola di vivere pienamente il triduo pasquale, tempo centrale dell’anno liturgico, che culminerà nella celebrazione … Continua a leggere Auguri di Pasqua »

Articolo di Giordana Cavicchi

Potenzialità e limiti della formazione iniziale dell’Insegnante di religione.

«Con la revisione del Concordato del 1984 e le successive intese fra Stato e Chiesa l’Insegnamento della religione cattolica (Irc) è andato definendosi come disciplina scolastica proposta da docenti qualificati che ricevono la formazione di base prevalentemente negli Istituti Superiori di Scienze Religiose (ISSR). […] La professionalità docente richiede una preparazione costante che deve coniugare formazione di base e in itinere: una sfida istituzionale.»[1] «La … Continua a leggere Potenzialità e limiti della formazione iniziale dell’Insegnante di religione. »

Webinar: Cultura digitale e IRC. Opportunità e criticità

Referente Regionale IRC/Delegati regionali/Incaricati diocesani Roma, 2 marzo 2023 Un cordiale saluto. In continuità con una lunga Tradizione, l’équipe di Pedagogia religiosa dell’Istituto di Catechetica dell’Università Pontificia Salesiana di Roma ha ripreso la sua attività, dopo la sospensione nel periodo della pandemia. Dopo il Seminario di Studio La domanda formativa degli Insegnanti di Religione, realizzato sabato 3 dicembre 2022, ora veniamo a proporre un Webinar … Continua a leggere Webinar: Cultura digitale e IRC. Opportunità e criticità »

Insegnare Religione – Ciclo di webinar gratuiti organizzati da Deascuola

Webinar "insegnare religione"

È in partenza il nuovo ciclo di webinar gratuiti organizzati da Deascuola e rivolto ai docenti di Religione della Scuola Secondaria di I e II grado. L’obiettivo è fornire spunti e suggerimenti per lezioni nuove, motivanti e coinvolgenti per le classi. Iscriviti subito: https://bit.ly/insegnareReligione Il primo incontro, rivolto ai docenti della Scuola Secondaria di I grado, “Insegnare con… Sulle tue tracce – Insieme nel mondo” è previsto il 6 marzo alle ore 17:00 con Sabrina Lodovichetti, docente di Religione cattolica, … Continua a leggere Insegnare Religione – Ciclo di webinar gratuiti organizzati da Deascuola »

Per una deontologia dell’Insegnante di religione

normativa

Il tema della deontologia professionale non compare di frequente nella riflessione sulla figura dell’insegnante di religione (Idr). In realtà è assente dal dibattito pubblico anche il tema più generale della deontologia docente. Non è possibile, però, parlare della deontologia dell’Idr senza affrontare, preliminarmente o parallelamente, la questione più generale della deontologia docente, come cercheremo di fare in queste pagine collegando agli aspetti generali quelli più … Continua a leggere Per una deontologia dell’Insegnante di religione »