Archivi della categoria: News

Ripensare l’ora di religione

Vale la pena di prendere sul serio le riflessioni del vescovo di Pinerolo, Derio Olivero, presidente della Commissione per l’ecumenismo e il dialogo della CEI, riportate in un articolo che compare sul n. 7/8 di Rivista del Clero Italiano, storica testata di Vita e Pensiero. Il titolo è già un programma: Insegnamento, religioni, spazio laico. Verso un nuovo statuto dell’ora di religione nella scuola pubblica. Tra i motivi … Continua a leggere Ripensare l’ora di religione »

Articolo di Bellusci Costantino

La Pedagogia dell’Ecumenismo: i valori ecumenici della Pedagogia

«Con la parola “Ecumenismo”, dal greco oikouméne (Terra abitata), si intende il dialogo che si instaura tra le chiese cristiane, ovvero tutto quello che pone in comunione gli insegnamenti evangelici e li fa mettere in pratica nel reciproco rispetto delle diverse confessioni religiose, con unità di in tenti e per amore della verità. L’Ecumenismo, pertanto, indica un cammino di riflessione e di maturazione da parte … Continua a leggere La Pedagogia dell’Ecumenismo: i valori ecumenici della Pedagogia »

Webinar: rileggere le indicazioni nazionali, un sondaggio tra IdR

Gentili Insegnanti di religione, L’imminente concorso per IdR ha rimesso al centro dell’attenzione le Indicazioni didattiche in vigore per l’Irc in ogni ordine e grado di scuola, dato che il programma d’esame ne prevede una precisa e approfondita conoscenza. Nel quadro del percorso di riflessione e formazione che l’Istituto di Catechetica dell’Università Salesiana ha recentemente avviato sull’epistemologia dell’IRC e sulla sua impostazione culturale si colloca … Continua a leggere Webinar: rileggere le indicazioni nazionali, un sondaggio tra IdR »

Messaggio del Vescovo Oscar inizio anno scolastico

Carissimi insegnanti, studenti, famiglie desidero rivolgervi, con tutto il cuore, un augurio sincero di buon anno scolastico. Sono grato a tutti gli adulti che si mettono diligentemente a servizio di bambini, ragazzi e giovani, con un’attenzione premurosa alla condivisione dei saperi e all’ascolto dei vissuti personali, con amorevole cura e senza alcun giudizio. A ogni studente auguro di sentirsi accolto e amato. La scuola è … Continua a leggere Messaggio del Vescovo Oscar inizio anno scolastico »

Concorso straordinario IRC

Richiesta Certificazione Idoneità ad uso concorsuale

Carissimi insegnanti, finalmente è giunta la notizia della pubblicazione del bando per il concorso straordinario IRC. Accogliamo con gioia questa possibilità che è data, e per questo Vi indichiamo le linee guida da seguire.   Richiesta e ritiro della certificazione Per la richiesta e il ritiro della certificazione, compilate il modulo che trovate in allegato alla presente comunicazione, entro il 24 giugno all’indirizzo: ufficioscuola@diocesidicomo.it; il … Continua a leggere Richiesta Certificazione Idoneità ad uso concorsuale »

CONCORSO DOCENTI IRC

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato due bandi che disciplinano le procedure ordinarie e straordinarie per il reclutamento di insegnanti di religione cattolica nella scuola dell’infanzia e primaria e nella scuola secondaria. Si tratta di 1.928 posti, ripartiti tra le due procedure: 927 posti per la scuola dell’infanzia e della primaria e 1.001 posti per la scuola secondaria di primo e secondo grado. A questi si … Continua a leggere CONCORSO DOCENTI IRC »

Articolo di Fabio Landi

Il punto della situazione nella formazione degli Insegnanti di Religione

  La solitudine degli Insegnanti di religione La formazione in servizio degli insegnanti di religione (IdR) è una questione molto ampia che sembra richiedere sforzi ingenti in tante (troppe?) direzioni diverse. Forse però, preliminarmente, insisterei sull’opportunità che gli insegnanti abbiano innanzitutto occasioni per incontrarsi, per parlarsi, per progettare e per verificare insieme. Oggi i docenti sono spesso soli e gravati da mille incombenze. Fanno sempre … Continua a leggere Il punto della situazione nella formazione degli Insegnanti di Religione »

Articolo di Annalisa Picardi

La dimensione religiosa nel cinema e nelle serie TV

«L’attuale scenario antropologico obbliga a riflettere su come la dimensione religiosa debba tenere conto dell’immaginario e di come questo possa essere positivamente abitato dalle immagini che arrivano dal mondo delle serie tv. La ricerca di senso, il bisogno di ritrovarsi e di avere figure educative efficaci è tra le priorità del post-umano. Tutto questo fa parte della ricerca della dimensione religiosa nelle serie tv. Passando … Continua a leggere La dimensione religiosa nel cinema e nelle serie TV »