Archivi della categoria: News

Articolo di Fabio Pasqualetti

Perché un insegnante di religione dovrebbe interessarsi dei social media?

I social media: uno sguardo dentro le quinte. Perché un insegnante di religione dovrebbe interessarsi di questi aspetti?

«Il 23 marzo del 2023 veniva pubblicata on line, dal Future of Life Institute, una lettera intitolata: Pause Giant AI Experiments: An Open Letter. Nella lettera, capitanata da Elon Musk e altri esperti di Intelligenza Artificiale (IA), si chiede di interrompere almeno per sei mesi l’addestramento di sistemi di IA superiori a GPT-4. Si sostiene, inoltre, che i sistemi di IA possano comportare dei seri … Continua a leggere Perché un insegnante di religione dovrebbe interessarsi dei social media? »

Paola Bignardi: Accantonare le nostre interpretazioni ci permette di ascoltare le vere attese delle nuove generazioni

Nelle domande dei giovani alla Chiesa il profilo del cristianesimo di domani

Siamo arrivati al termine del nostro percorso che ci ha portato a esplorare, domenica dopo domenica, il mondo complesso e un po’ misterioso della generazione giovanile. Una realtà molto diversa da quella delle generazioni che l’hanno preceduta, dentro un cambiamento che per alcuni è preoccupante, per altri promettente: dipende dallo sguardo. Lungo il nostro itinerario ci siamo resi conto che il problema della formazione cristiana … Continua a leggere Nelle domande dei giovani alla Chiesa il profilo del cristianesimo di domani »

Articolo di Andrea Porcarelli

Voglio fare l’Insegnante di religione

«Riflettere sugli orientamenti e le motivazioni di coloro che si accostano all’insegnamento è questione complessa, che chiama in causa una molteplicità di fattori, che affondano le radici in quello che possiamo chiamare orientamento remoto alla professione docente, per poi arrivare alle scelte che portano alla decisione di intraprendere tale professione e di perseverare nella scelta compiuta. Più complesso è riflettere in modo specifico sulla scelta … Continua a leggere Voglio fare l’Insegnante di religione »

Il calo demografico richiede un ripensamento del numero di scuole sul territorio. Ma saranno salvaguardati i territori montani, le piccole isole e le minoranze

Ecco come cambierà la rete scolastica (in un’Italia che fa sempre meno figli)

L’inverno demografico che, da anni ormai, interessa l’Italia, cambia anche la “geografia” della rete scolastica sul territorio, che si deve adeguare alle indicazioni dell’Unione Europea, nel contesto delle misure previste dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). La continua e costante diminuzione del numero di alunni – secondo le previsioni Istat, la popolazione tra i 3 e i 18 anni, passerà dagli 8 milioni … Continua a leggere Ecco come cambierà la rete scolastica (in un’Italia che fa sempre meno figli) »

Brevi riflessioni sul Corso nazionale di aggiornamento per insegnanti di religione cattolica

Una freschezza che sorprende: cristianesimo, IRC e nuove generazioni

Dal 23 al 25 ottobre 2023 ha avuto luogo, nella suggestiva cornice di Assisi – Santa Maria degli Angeli, l’annuale Corso nazionale di aggiornamento rivolto a 120 docenti di religione cattolica in servizio nelle scuole statali di ogni ordine e grado, organizzato dal Servizio Nazionale per l’insegnamento della religione cattolica (IRC) della Conferenza Episcopale Italiana in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito. Il … Continua a leggere Una freschezza che sorprende: cristianesimo, IRC e nuove generazioni »

È online l’ottava puntata di “In ascolto”, il podcast dell’associazione WebCattolici italiani, condotta da Emmanuele Magli, docente Irc alla primaria

Insegnare religione su Youtube

Emmanuele Magli di Bologna, 25enne insegnante di religione alle elementari, è il protagonista dell’ottava puntata di “In Ascolto”, il nuovo podcast dell’Associazione WebCattolici Italiani (WeCa) che racconta le storie degli evangelizzatori del continente digitale. L’episodio del podcast, curato e condotto dal giornalista e social media strategist di WeCa Andrea Canton, ripercorrerà la genesi di questo content creator “figlio della pandemia”, iniziato con piccoli video per … Continua a leggere Insegnare religione su Youtube »

Presentato a Roma il rapporto dell’Istituto Toniolo. Delpini: facciamoci interrogare dalle nuove generazioni

Più ascolto e partecipazione, la voce dei giovani alle istituzioni

Giovani, croce (colpa soprattutto nostra) e delizia (merito soprattutto loro): «Realtà complessa ed eterogenea», con le parole di Alessandro Rosina, docente di Demografia e Statistica sociale alla Cattolica di Milano. E come vien fuori da “La condizione giovanile in Italia, Rapporto Giovani 2023 (edizioni Il Mulino), a cura dell’Istituto Giuseppe Toniolo di Studi Superiori, ente fondatore proprio dell’Università Cattolica, cioè il rapporto realizzato, con il sostegno di … Continua a leggere Più ascolto e partecipazione, la voce dei giovani alle istituzioni »

Il messaggio cristiano nella società secolarizzata: ad Assisi insegnanti da tutta Italia alle giornate di aggiornamento organizzate dalla Cei

Ora di religione, è tempo di “freschezza”

Testimonianza e relazioni per ridare freschezza al Vangelo, per far comprendere che Gesù è un’opportunità, una risorsa che sa mettere in luce la bellezza dell’umano. Le insegnanti di religione, riunite alla Domus Pacis di Santa Maria degli Angeli ad Assisi per il corso di aggiornamento organizzato dal Servizio nazionale per l’insegnamento della religione cattolica della Cei, ne sono convinte. Da nord a sud la voce … Continua a leggere Ora di religione, è tempo di “freschezza” »