1^ rassegna cinematografica interreligiosa

Per maggiori informazioni è possibile consultare il comunicato in allegato.
Per maggiori informazioni è possibile consultare il comunicato in allegato.
“Non possiamo trascurare il ruolo essenziale della religione nell’educazione del cuore delle persone”. È l’invito del Papa, durante l’udienza concessa al presidente e al Board of Trustees della University of Notre Dame (Usa). “L’educazione cattolica ci impegna, tra le altre cose, a costruire un mondo migliore, insegnando la mutua convivenza, la solidarietà fraterna e la pace”, ha detto Francesco: “Non possiamo rimanere chiusi entro le … Continua a leggere “Non trascurare il ruolo essenziale della religione nell’educazione”
Mariano Crociata Perché dovrebbero credere? Vescovo e studenti in dialogo aperto Vita e Pensiero, 2023 Pagine 112 €13,00 Il volume nasce da un’iniziativa realizzata nel corso dell’anno scolastico 2022-2023 con le quarte classi delle scuole secondarie di secondo grado di Latina: l’intento era quello di mettersi in ascolto degli studenti dando loro la possibilità di formulare tutte le domande che desideravano porre e presentare al vescovo, … Continua a leggere Perché dovrebbero credere? – Mons. Mariano Crociata
Perché è necessario potenziare le competenze digitali per le famiglie e gli insegnanti? Quali sono i principali rischi, ma anche le opportunità collegate all’utilizzo degli strumenti informatici? E come è possibile evitare di essere travolti online da fenomeni come l’hate speech, il cyberbullismo, le frodi online e la dipendenza dai social? Ha provato a dare risposte a queste domande lo studio “Misurare il benessere digitale” realizzato dall’Istituto … Continua a leggere Web e social: più rischi per i giovani
A vent’anni di distanza dall’ultimo, si terrà un nuovo concorso per gli insegnanti di Religione cattolica. Lo prevede l’intesa, firmata ieri pomeriggio dal cardinale Matteo Zuppi, presidente della Conferenza episcopale italiana e dal ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara. L’accordo riguarda il concorso ordinario per la copertura del 30 per cento dei posti vacanti, mentre il restante 70 per cento dei posti disponibili sarà … Continua a leggere Insegnanti di religione, c’è l’accordo per un concorso atteso da vent’anni
«Il 23 marzo del 2023 veniva pubblicata on line, dal Future of Life Institute, una lettera intitolata: Pause Giant AI Experiments: An Open Letter. Nella lettera, capitanata da Elon Musk e altri esperti di Intelligenza Artificiale (IA), si chiede di interrompere almeno per sei mesi l’addestramento di sistemi di IA superiori a GPT-4. Si sostiene, inoltre, che i sistemi di IA possano comportare dei seri … Continua a leggere Perché un insegnante di religione dovrebbe interessarsi dei social media?
Pina Del Core – Daniela Pavoncello (a cura di) Orientamento e ricerca di senso. La prospettiva di Viktor E. Frankl Franco Angeli 2023 Pagine 192 € 25,00 Il volume nasce dall’idea di ripensare l’orientamento come spazio privilegiato per dare un senso alla vita attraverso lo sviluppo di una progettualità esistenziale futura e come dispositivo atto a promuovere la ricerca di senso alla luce della logoterapia … Continua a leggere Orientamento e ricerca di senso
Opera di BANKSY, La cicatrice di Betlemme, Walled-off Hotel, Betlemme, 2019 Il più noto street artist contemporaneo, Banksy, realizza questa natività all’ingresso del Walled-off Hotel di Betlemme, da lui costruito nel 2017 a ridosso del muro che divide Israele e Palestina. Fa da sfondo al tradizionale presepe con le statuine una porzione del muro, per gli israeliani difesa dagli attacchi suicidi dei terroristi ai tempi della … Continua a leggere Auguri di Natale
Siamo arrivati al termine del nostro percorso che ci ha portato a esplorare, domenica dopo domenica, il mondo complesso e un po’ misterioso della generazione giovanile. Una realtà molto diversa da quella delle generazioni che l’hanno preceduta, dentro un cambiamento che per alcuni è preoccupante, per altri promettente: dipende dallo sguardo. Lungo il nostro itinerario ci siamo resi conto che il problema della formazione cristiana … Continua a leggere Nelle domande dei giovani alla Chiesa il profilo del cristianesimo di domani
Nell’ambito del programma internazionale “Teen Star” (www.teenstar.it ), dedicato alla sessualità e all’affettività degli adolescenti, da circa dieci anni il Centro d’Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano organizza dei corsi di formazione per educatori, professionisti del settore e per genitori. Il logo del programma è una stella a cinque punte: esse indicano le sfere – fisico, emozionale, intellettuale, sociale … Continua a leggere Teen Star: il programma dedicato alla sessualità e all’affettività degli adolescenti