Archivi della categoria: News

I materiali del convegno nazionale degli Uffici diocesani di pastorale per la scuola e dell’Irc tenuto ad Assisi dal 24 al 26 marzo 2025

“Un’alleanza sociale per la speranza”

“La comunità cristiana non può essere seconda a nessuno nel sostenere la necessità di un’alleanza sociale per la speranza, che sia inclusiva e non ideologica, e lavori per un avvenire segnato dal sorriso di tanti bambini e bambine”. Sono parole della bolla “Spes non confundit” con cui papa Francesco ha indetto il Giubileo del 2025 intitolandolo: “Pellegrini di speranza”. L’educazione è uno dei terreni più fecondi … Continua a leggere “Un’alleanza sociale per la speranza” »

Auguri di Pasqua

Titolo dell’opera: Messengers of the Resurrection. 1867 Oil on canvas. 229 × 352 cm. Tretyakov Gallery Autore: Nikolay Ge   Breve biografia dell’artista Nikolaj Nikolaevič Ge è stato un artista nato nella Russia europea sudoccidentale, a Voronež nel 1831. Studiò a Kiev e san Pietroburgo e viaggiò in Europa per poi stabilirsi in Italia, a Roma e a Firenze. Tornò a San Pietroburgo e infine si stabilì … Continua a leggere Auguri di Pasqua »

L’analisi degli studenti, dalla fragilità al dialogo difficile in famiglia

Dura, verosimile, senza speranza. «Adolescence» vista dai giovani

«Non ero pronta a vedere una storia così violenta eppure così normale oggi. La necessità di sentirsi accettati non si nega e non è solo della mia generazione. Avere le proprie idee, diverse dagli altri, è difficile. Devi essere brava a scuola, educata, obbediente a casa, tra i compagni furba e vestita in un certo modo; devi piacere e condividere storie nel posto giusto. Senza … Continua a leggere Dura, verosimile, senza speranza. «Adolescence» vista dai giovani »

Valditara, “garantire a studenti con disabilità continuità didattica e istruzione di qualità”

MiM, ricostituito l’Osservatorio per l’inclusione

Si è insediato oggi l’Osservatorio permanente per l’inclusione scolastica, ricostituito con decreto ministeriale n. 185 del 10 settembre 2024, presieduto dal ministro dell’Istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, e con la presenza del sottosegretario Paola Frassinetti. In occasione dell’insediamento, il ministro ha illustrato i provvedimenti di recente adozione, o in corso di adozione, in materia di disabilità, soffermandosi in particolar modo su quelli riguardanti l’incremento … Continua a leggere MiM, ricostituito l’Osservatorio per l’inclusione »

Articolo di Anna Peron

Rileggere le Indicazioni Nazionali. Risultati di un sondaggio tra IdR

Introduzione «Vorrei iniziare con una domanda: che cosa sono le Indicazioni Nazionali per l’Insegnamento della religione cattolica? Richiamo succintamente il loro significato: Sono linee guida stabilite per l’Insegnamento della religione cattolica (IRC) in tutte le scuole italiane. In momenti diversi sono state redatti due documenti, uno per il primo ciclo (infanzia e primaria) e secondaria di primo grado (nel 2010), e uno per la scuola … Continua a leggere Rileggere le Indicazioni Nazionali. Risultati di un sondaggio tra IdR »

Identità del docente IRC e tutela dei minori nella scuola

WEBINAR FORMATIVO PER GLI INSEGNANTI DI RELIGIONE CATTOLICA DELLA DIOCESI DI COMO

Lunedì 17 febbraio, a partire dalle ore 20.45, sul Canale Youtube dell’Ufficio Scuola della diocesi di Como, i docenti di Religione Cattolica della diocesi di Como sono invitati a prendere parte ad un webinar formativo dal titolo Identità del docente IRC e tutela dei minori nella scuola. Tale evento, che non necessita di iscrizione, viene proposto dall’Ufficio diocesano per la Pastorale della Scuola e dell’Università … Continua a leggere WEBINAR FORMATIVO PER GLI INSEGNANTI DI RELIGIONE CATTOLICA DELLA DIOCESI DI COMO »

Articolo di Francesco Luppi

L’IRC nella scuola e nel mondo di oggi: davvero una risorsa educativa?

«“Qui la meta è partire” (Ungaretti). Partire ti costringe a lasciare certezze, a selezionare ricordi, a cristallizzare volti, a sentire nostalgia. È toccato anche a me sperimentare un po’ di tutto ciò: quest’estate ho saputo che avrei lasciato la scuola dove sono stato per otto anni. Mi accingevo a partire per un mare sconosciuto lasciando un porto sicuro in cui, tra normali fatiche e altrettante … Continua a leggere L’IRC nella scuola e nel mondo di oggi: davvero una risorsa educativa? »

Messaggio del Vescovo per avvalersi dell’IRC

Como, 12 gennaio 2025 Festa del Battesimo di Gesù   Carissimi genitori, cari ragazzi e ragazze, dal 21 gennaio al 10 febbraio, sarete chiamati a compiere una scelta importante per il percorso formativo e umano che caratterizzerà la vostra vita scolastica. Si tratta della decisione di avvalersi dell’insegnamento della Religione cattolica (IRC) nelle scuole, un momento che invita alla riflessione sul valore di questa opportunità … Continua a leggere Messaggio del Vescovo per avvalersi dell’IRC »

Il discorso di papa Francesco all’Assemblea plenaria del Dicastero per la cultura e l’educazione: “Non siate educatori in pensione”

“Il mondo ha bisogno di nuovi poeti sociali”

“Il mondo non ha bisogno di ripetitori sonnambuli di quello che c’è già; ha bisogno di nuovi coreografi, di nuovi interpreti delle risorse che l’essere umano si porta dentro, di nuovi poeti sociali”. Lo ha detto il Papa, ricevendo in udienza i partecipanti alla prima Assemblea Plenaria del Dicastero per la Cultura e l’Educazione. “Non servono modelli di istruzione che siano mere fabbriche di risultati, … Continua a leggere “Il mondo ha bisogno di nuovi poeti sociali” »

Articolo di Paolo Ferrario

Quanto costa l’ora di Religione? I dati che smontano la polemica

«Ma quanto costa, davvero, agli italiani l’Insegnamento della Religione cattolica? Dopo le polemiche suscitate, nei giorni scorsi, da articoli di stampa che vorrebbero dimostrare un aumento esponenziale della spesa a carico dello Stato, a fronte di un costante calo degli studenti avvalentisi, è necessario fare chiarezza. Innanzitutto sulle cifre. Gli 859 milioni di euro (859.343.920 euro per l’esattezza) indicati come “il costo” dell’Irc per il … Continua a leggere Quanto costa l’ora di Religione? I dati che smontano la polemica »