Archivi della categoria: News

Concorso straordinario IRC

Perfezionamento del contratto a Tempo Indeterminato

Care colleghe e cari colleghi che assumete il ruolo, data la pubblicazione da parte dell’USR Lombardia dell’ultimo decreto n°2140 del 30/09/2025, siamo pronti per i seguenti passi: Il Servizio IRC manderà da oggi, con la tempistica necessaria dettata dagli strumenti a disposizione, la proposta di nomina con l’assegnazione della sede di utilizzo. Vedi nota in calce. Le vostre segreterie predisporranno la contrattazione cartacea che perfezionerà quella in essere. Per … Continua a leggere Perfezionamento del contratto a Tempo Indeterminato »

Corsi di aggiornamento per insegnanti di Religione cattolica della Diocesi di Como

SENTIERI FORMATIVI 2025/26: I NOSTRI OCCHI HANNO VISTO. Insegnare Religione Cattolica con l’arte

Carissime e carissimi docenti, con viva gioia vi presentiamo il percorso di aggiornamento per l’anno scolastico 2025-2026, che il Servizio IRC ha pensato e organizzato per tutti i docenti di religione cattolica della nostra diocesi. Il tema scelto, “I nostri occhi hanno visto: insegnare religione cattolica con l’arte”, ci guiderà a esplorare il linguaggio artistico come via privilegiata per educare alla cultura cattolica, attraverso la … Continua a leggere SENTIERI FORMATIVI 2025/26: I NOSTRI OCCHI HANNO VISTO. Insegnare Religione Cattolica con l’arte »

Articolo di Sergio Cicatelli

Appunti per un IRC come cultura religiosa

«Con questo contributo s’intende aprire (o riaprire) una discussione sull’epistemologia dell’insegnamento della religione cattolica (IRC), argomento che ha conosciuto una stagione di confronto assai ricco e vivace negli scorsi anni Settanta e Ottanta (grazie anche ai contributi dell’Universita salesiana) e che ora sembra essere stato abbandonato, fatte salve ipotesi di lavoro sostanzialmente alternative all’IRC. La prospettiva che intendiamo proporre, quella di un IRC che si … Continua a leggere Appunti per un IRC come cultura religiosa »

I materiali del convegno nazionale degli Uffici diocesani di pastorale per la scuola e dell’Irc tenuto ad Assisi dal 24 al 26 marzo 2025

“Un’alleanza sociale per la speranza”

“La comunità cristiana non può essere seconda a nessuno nel sostenere la necessità di un’alleanza sociale per la speranza, che sia inclusiva e non ideologica, e lavori per un avvenire segnato dal sorriso di tanti bambini e bambine”. Sono parole della bolla “Spes non confundit” con cui papa Francesco ha indetto il Giubileo del 2025 intitolandolo: “Pellegrini di speranza”. L’educazione è uno dei terreni più fecondi … Continua a leggere “Un’alleanza sociale per la speranza” »

Valditara, “garantire a studenti con disabilità continuità didattica e istruzione di qualità”

MiM, ricostituito l’Osservatorio per l’inclusione

Si è insediato oggi l’Osservatorio permanente per l’inclusione scolastica, ricostituito con decreto ministeriale n. 185 del 10 settembre 2024, presieduto dal ministro dell’Istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, e con la presenza del sottosegretario Paola Frassinetti. In occasione dell’insediamento, il ministro ha illustrato i provvedimenti di recente adozione, o in corso di adozione, in materia di disabilità, soffermandosi in particolar modo su quelli riguardanti l’incremento … Continua a leggere MiM, ricostituito l’Osservatorio per l’inclusione »

Articolo di Anna Peron

Rileggere le Indicazioni Nazionali. Risultati di un sondaggio tra IdR

Introduzione «Vorrei iniziare con una domanda: che cosa sono le Indicazioni Nazionali per l’Insegnamento della religione cattolica? Richiamo succintamente il loro significato: Sono linee guida stabilite per l’Insegnamento della religione cattolica (IRC) in tutte le scuole italiane. In momenti diversi sono state redatti due documenti, uno per il primo ciclo (infanzia e primaria) e secondaria di primo grado (nel 2010), e uno per la scuola … Continua a leggere Rileggere le Indicazioni Nazionali. Risultati di un sondaggio tra IdR »

Messaggio del Vescovo per avvalersi dell’IRC

Como, 12 gennaio 2025 Festa del Battesimo di Gesù   Carissimi genitori, cari ragazzi e ragazze, dal 21 gennaio al 10 febbraio, sarete chiamati a compiere una scelta importante per il percorso formativo e umano che caratterizzerà la vostra vita scolastica. Si tratta della decisione di avvalersi dell’insegnamento della Religione cattolica (IRC) nelle scuole, un momento che invita alla riflessione sul valore di questa opportunità … Continua a leggere Messaggio del Vescovo per avvalersi dell’IRC »

corso di formazione online

Costruire UDA nell’IRC per competenze, tra progettazione, mediazione didattica e valutazione

L’Ufficio per la Pastorale della Scuola e dell’Università propone un nuovo corso di formazione dedicato agli Insegnanti di Religione Cattolica intitolato “Costruire UdA nell’IRC per competenze, tra progettazione, mediazione didattica e valutazione.” Questo percorso, interamente online, rappresenta un’importante opportunità di crescita e aggiornamento per i docenti, specialmente in vista dei prossimi concorsi per l’immissione in ruolo. Obiettivo del Corso L’obiettivo principale è offrire ai docenti … Continua a leggere Costruire UDA nell’IRC per competenze, tra progettazione, mediazione didattica e valutazione »

Articolo di Bellusci Costantino

La Pedagogia dell’Ecumenismo: i valori ecumenici della Pedagogia

«Con la parola “Ecumenismo”, dal greco oikouméne (Terra abitata), si intende il dialogo che si instaura tra le chiese cristiane, ovvero tutto quello che pone in comunione gli insegnamenti evangelici e li fa mettere in pratica nel reciproco rispetto delle diverse confessioni religiose, con unità di in tenti e per amore della verità. L’Ecumenismo, pertanto, indica un cammino di riflessione e di maturazione da parte … Continua a leggere La Pedagogia dell’Ecumenismo: i valori ecumenici della Pedagogia »

Le caratteristiche dell’educazione cattolica nel discorso di papa Francesco all’Università Notre Dame

“Non trascurare il ruolo essenziale della religione nell’educazione”

“Non possiamo trascurare il ruolo essenziale della religione nell’educazione del cuore delle persone”. È l’invito del Papa, durante l’udienza concessa al presidente e al Board of Trustees della University of Notre Dame (Usa). “L’educazione cattolica ci impegna, tra le altre cose, a costruire un mondo migliore, insegnando la mutua convivenza, la solidarietà fraterna e la pace”, ha detto Francesco: “Non possiamo rimanere chiusi entro le … Continua a leggere “Non trascurare il ruolo essenziale della religione nell’educazione” »